Edipo Re è una storica imbarcazione che dopo aver navigato per decenni di costa in costa, diventando mezzo d’approdo a nuovi mondi e salvezza per molte persone in fuga, verso la fine degli anni ‘50 divenne teatro di traversate straordinarie per Pier Paolo Pasolini e per il pittore Giuseppe Zigaina che la trasformarono in luogo d’incontri visionari.
La nostra amicizia, è nata proprio per un indefinibile qualcosa che non ci siamo mai detti, ma che ognuno di noi, per proprio conto, sapeva.
Queste sono state le parole di Zigaina sul suo amico Pasolini. Edipo Re è una storia di libertà e salvezza e al contempo di un legame tra due grandi artisti del ‘900. Nel tempo della loro lunga amicizia, la Edipo Re divenne luogo di rifugio e viaggio anche per Maria Callas che vi soggiornò durante le riprese del film Medea.
Maria Callas passò dal Cristina, che era lo Yacht di Onassis, simbolo del successo, della ricchezza e del privilegio dei vincenti, all’ Edipo Re, simbolo della bellezza libera, della diversità, della pluralità, dell’alterità.
La Edipo Re nasce in seguito alla riqualificazione dell’Edipo Re, storica imbarcazione che fu di Giuseppe Zigaina e Pier Paolo Pasolini, salvata dallo stato di degrado a cui era stata abbandonata, in un porto della Croazia.
La vision con cui la Edipo Re ha sviluppato le proprie attività e di conseguenza la propria identità, affonda le sue radici nel portato simbolico di questa imbarcazione che per decenni, mentre navigava di costa in costa, incontrando e mescolando culture, era stata salvezza per persone in fuga tra Istria e Italia e successivamente luogo d’incontro tra arti e intelletti.
Elemento costitutivo della Edipo Re s.r.l. sociale è la partecipazione al contratto di rete Res-Int. Tale contratto consiste nell’aggregazione di imprese, enti e organizzazioni che intendono esercitare in comune una o più attività economiche allo scopo di accrescere la reciproca capacità competitivamente sostenibile sul mercato avendo come vettori principali:
A partire dallo sviluppo di progettualità realizzate prevalentemente in Veneto e nello specifico nella laguna di Venezia, dove l’imbarcazione risiede per tutto l’anno, la Edipo Re agisce sul territorio sviluppando attività che da un lato mettono in relazione il valore di diversi territori (dei loro prodotti al fine di contribuire allo sviluppo delle piccole economie che vi risiedono) con una forma di turismo etico e responsabile; e dall’altro sviluppa progettualità culturali, connotate da un forte impatto sociale, dove le arti e il territorio si intrecciano tra loro in modo inedito dando vita a spazi di socialità imprevisti.
I progetti guida su cui sta lavorando la Edipo Re esprimono alcune delle declinazioni possibili di questo approccio al territorio: gli ITINERARI ESPERIENZIALI, dove l’utente/ospite viene accompagnato, in un viaggio guidato, alla scoperta delle tradizioni, dei sapori, delle storie degli abitanti di Venezia e delle sue isole; e ISOLA EDIPO, una manifestazione artistica e culturale annuale sviluppata in collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove arti e sociale si intrecciano in modo inedito all’insegna della sostenibilità dell’ambiente, della tutela della produzione enologico-alimentare a kilometro etico e del rispetto dei diritti dando vita a un Social Food Festival e a un premio collaterale ufficiale riconosciuto dalla Biennale Cinema.
Il 2019 sarà inoltre l’anno in cui la Edipo Re presenterà un nuovo progetto dedicato alla realizzazione di un nuovo modello di tutela, promozione e sviluppo territoriale all’insegna della sostenibilità ambientale.
Finalità delle attività:
La famiglia Righetti salvò nel 2011 Edipo Re da una triste sorte in Croazia. I genitori Angelo e Francesca, i figli Sibylle e Riccardo, l’hanno restaurata grazie all’aiuto di Vanni (il Carpentiere), Enrico Vianello (il Capitano), i ragazzi del Centro di Don Orione e Marina Fiorita (Venezia) dove è ormeggiata l’imbarcazione. Abbandonata ed inutilizzata per decenni, Edipo Re è tornata ad essere “barca”, luogo e mezzo di trasporto di persone, merci, idee.
APPROFONDIMENTI: Sulla barca dell’amore tra Pasolini e la Callas
Affinchè si continui a navigare, insieme!