Ore 10.00
Si salpa
Ore 20.00
Rientro agli ormeggi prestabiliti
Si salpa
Rientro agli ormeggi prestabiliti
Con partenza alle ore 10 navigheremo in laguna su una storica imbarcazione a vela ed a motore, che il pittore Giuseppe Zigaina condivise con l’amico Pasolini, utilizzandola come luogo d’ispirazione per le sue opere, spazio famigliare e conviviale per artisti e intellettuali, “backstage” per alcuni film, alcova per il film Medea con Maria Callas.
Se volete conoscere la storia di Venezia come è nata non potete non visitare il luogo da cui tutto partì ovvero Torcello, navigheremo verso i canali ci godremo il paesaggio di barene dove crescono erbe testarde che non temono il sale come la salicornia e la minutina ingredienti segreti usati dalle antiche cucine del territorio. Passeremo tra le bilance e conosceremo le tecniche di pesca più diffuse nella laguna veneta praticate dal nostro amico Domenico Rossi della cooperativa pescatori.
Pranzeremo e assaporeremo la cucina del territorio.
Visiteremo l’istrionico Paolo Andrich e la sua casa Museo, luogo e un tempo abitazione del poliedrico Lucio Andrich, la casa museo non è un luogo adatto a tutti perché ti richiede un tempo prezioso quello legato all’ascolto. Torcello come tutta Venezia è fatta di racconti orali, storie di amori che s’intrecciano come quella dello zio Andrich e di sua moglie Clementina, è un isola di amanti e passioni dove le lanterne fuori dalle porte erano segnali per amori non convenzionali.
Torcello come le altre isole molto conosciute di Venezia è bella quando si svuota dal turismo di massa potendo godere del silenzio e della reale atmosfera che sempre l’ ha abitata.